Il progetto architettonico, costituito di due corpi di 4 piani ciascuno, ridefinisce il prospetto dell’isolato urbano, mantenendo due assi di penetrazione che lo rendono permeabile. La residenza ripristina i fronti stradali storici rispettivamente su via dei Farnese e su Borgo delle Grazie.
Racchiude al suo interno un giardino pubblico caratterizzato da piccoli dislivelli e percorsi pedonali, una lontana eco degli antichi chiostri del convento di Santa Teresa.
La tradizione viene rispettata e rivista con spirito moderno.
Fissa subito il TUO appuntamento!
Parma Santa Teresa è pensata per relazionarsi con la natura e gli spazi esterni circostanti, senza però dimenticare la privacy di chi la abita.
Parma Santa Teresa regala preziosi giardini privati a tutti i livelli delle residenze.
Un tetto piano ideato per ospitare veri e propri giardini riservati, in cui godere della natura e trascorrere momenti esclusivi.
Ampi, luminosi e intimi terrazzi così come eleganti giardini pensili, vere a proprie stanze a cielo aperto.
Una residenza accogliente, dove la bellezza si esprime nei dettagli.
Fissa subito il TUO appuntamento!
Forme e colori nel pieno rispetto della storicità. In perfetta sintonia con i circostanti edifici di epoca medievale, la residenza è caratterizzata da un fronte unitario ma non uniforme grazie ai moduli specchiati ed intervallati.
Questa alternanza, insieme ad una tenue differenziazione cromatica dei moduli, dona ritmo alla residenza.
<
>
Parma Santa Teresa è impreziosita dai resti archeologici della cripta dell’omonima chiesa -l’antico complesso monastico che sorgeva qui un tempo- riemersi alla luce durante i lavori di realizzazione della residenza.
L’ingresso sulla antica cripta, delimitato da una passerella con pareti vetrate, rende visibili e visitabili i reperti archeologici sottostanti.